5 min read
Quali tipi di Wallet utilizzare per conservare bitcoin o altre criptovalute?
I wallet (o portafogli digitali) in cui è possibile conservare criptovalute possono essere classificati in:
- Hot wallet: sono portafogli online poiché sono collegati permanentemente a una rete peer-to-peer;
- Cold wallet: sono portafogli che possono funzionare senza una connessione Internet ed è per questo che sono più sicuri.
Attualmente ci sono 5 tipi di portafogli digitali in cui possiamo depositare le nostre criptovalute:
- Desktop Wallet
- Mobile Wallet
- Web Wallet
- Paper Wallet
- Hardware Wallet
Di seguito vedremo le caratteristiche di ognuno di essi.
- Il Desktop Wallet viene scaricato e installato su un PC o laptop. È possibile accedervi soltanto dallo stesso computer su cui è stato installato. Un Desktop Wallet consente di creare e memorizzare la chiave privata e l’indirizzo pubblico per inviare e ricevere le criptovalute e, pertanto, offre uno dei più alti livelli di sicurezza.
- Il Mobile Wallet è, come suggerisce il nome, un portafoglio basato su un’app per dispositivi iOS, Android, Windows.
Un Mobile Wallet è molto utile perché può essere utilizzato ovunque e può fungere da servizio di pagamento per ricevere e inviare denaro (anche nei negozi che accettano pagamenti in criptovalute) tramite dispositivi mobili.

- Il Web Wallet è un portafoglio archiviato nel cloud, basato su applicazioni Web all’interno di un dominio e, pertanto, accessibile da qualsiasi dispositivo e da qualsiasi posizione. Poiché i dati (chiavi pubbliche e private) sono memorizzati su un server nel cloud controllato da terze parti, questo tipo di portafoglio è più vulnerabile agli attacchi e ai furti.
- Il Paper Wallet è il classico esempio di portafoglio freddo (Cold Wallet) poiché non funziona online e quindi risulta molto sicuro.
Creare un wallet di carta è molto semplice e lo si può fare in due modi: tramite software o attraverso una piattaforma online. In entrambi i casi, verrà generata una chiave privata e una chiave pubblica del portafoglio, che dovrai registrare sul tuo wallet di carta e che conserverai con cura in un luogo sicuro.
Un esempio dei siti più noti e più sicuri in cui generare un Paper Wallet: WalletGenerator e Bitaddress.
- L’ Hard Wallet è un dispositivo, solitamente sotto forma di usb, che memorizza le chiavi per accedere alle tue crypto in modo molto sicuro, poiché non viene gestito online. Uno degli esempi di Hardware Wallet è il Trezor.
Come hai visto, ci sono diverse soluzioni per accedere e gestire le tue criptovalute in modo più o meno sicuro. Ma c’è anche un’altra opzione (non stiamo parlando di un wallet), di solito adottata dagli utenti alle prime armi o da coloro che non conoscono bene i rischi …
Ci riferiamo alla gestione dei fondi di crypto tramite un exchange.
Se non lo sai, uno exchange di criptovalute è una piattaforma online che opera come un vero mercato finanziario, dove tutti i tipi di criptovalute possono essere acquistati e venduti al prezzo di libero mercato.
Mentre con un wallet possiamo avere il controllo dei nostri fondi di crypto, con un exchange questo non è possibile. Quello che fa uno exchange è creare indirizzi automatici per ciascuna criptovaluta supportata che appartiene al portafoglio dello stesso exchange.
Ciò significa che, quando depositi i tuoi fondi nella direzione/wallet di un exchange, non sarai il custode delle tue crypto poiché, se l’exchange chiude, perderai tutti i fondi ad esso affidati. Dunque, l’exchange agisce come una banca e, come tale, è il custode/proprietario dei fondi dei suoi utenti.
Quindi, fai attenzione quando scegli il metodo per conservare e salvaguardare le tue criptovalute.
Se vuoi sapere quali sono i wallet più sicuri per mantenere i tuoi fondi di crypto, i loro vantaggi e svantaggi, non perderti l’articolo su: I wallet più sicuri per conservare le tue criptovalute.