Cos’è Bitcoin

Tiempo de lectura: 10 minutos

Immagina di trovarti ad una cena con amici e d’improvviso qualcuno pronuncia la parola ‘BITCOIN’. Le facce dei presenti, e forse anche la tua, la dicono lunga…

Bitcoin… mmm… non so cos’è ma mmm… ne ho sentito parlare.

D’improvviso il tipo all’avanguardia di turno salta dicendo: “come non sapete cos’è? Il Bitcoin è una criptovaluta!!”.

Ed è in quel momento che qualcuno gli chiede: ‘Ma cos’è una criptovaluta??.

Beh, mi sembra che il Bitcoin sia una moneta digitale, o qualcosa di simile… afferma una voce fuori campo…

Molto probabilmente, in una situazione del genere nessuno sarebbe capace di spiegare che cos’è una criptovaluta e  almeno la metá delle persone con cui stai passando la serata non saprebbero neppure spiegare cos’è in realtá una moneta.

Se ti sei trovato o ti trovassi in una situazione del genere e non vuoi fare cattiva figura e, anzi, vuoi essere il tipo all’avanguardia in grado di spiegare che cos’è Bitcoin, a che serve, che differenza c’è tra una criptovaluta e una moneta fiat senza morire nel tentativo, in questo post te lo chiariremo una volta per tutte.

Tieniti forte!

Cos’è Bitcoin

Bitcoin è una valuta digitale/criptovaluta creata nel gennaio 2009 dal misterioso e pseudonimo Satoshi Nakamoto, la cui identità non è ancora conosciuta.

La sua definizione e il suo scopo vengono descritte nel famoso whitepaper, scritto dallo stesso Nakamoto che definisce il Bitcoin come: “un sistema di moneta elettronica peer-to-peer, una versione puramente peer-to-peer di denaro elettronico che permetterebbe di spedire direttamente pagamenti online da un’entità ad un’altra senza passare tramite un’istituzione finanziaria”.

Peer-to-peer che?? Cos’è una moneta elettronica??

Tranquillo,  andiamo a piccoli passi… Prima di spiegarti dettagliatamente che cos’è il bitcoin e a cosa serve, è bene che tu sappia che cos’è una moneta fiat e, ovviamente, cosa sia una criptovalutanonchè le loro differenze.

Cos’è una valuta Fiat?

La valuta Fiat (fiduciaria) o a  corso legale, si caratterizza per essere una valuta che non ha un valore intrinseco. Infatti, dal 1971, le valute non vengono più supportate dalla corrispondente riserva in oro e si basano semplicemente su un valore legale garantito dallo stato ed accettato dalla collettività. Il suo valore viene quindi generato dal rapporto tra offerta e domanda.

Cos’è una criptovaluta?

Una criptovaluta è un tipo di denaro digitale o virtuale usata come mezzo di scambio, che utilizza la crittografia come garanzia della sicurezza delle transazioni.

Le criptovalute vengono usate come la moneta fiduciaria ma, a differenza di quest’ultima, non hanno controparti fisiche nè corso legale o sostegno governativo ma si basano su di un libro mastro distribuito (la famosa blockchain).

Come i soldi contanti, le valute digitali sono accettate come mezzo di pagamento e possono essere utilizzate per acquistare beni e servizi. Possono essere trasferite tra conti e possono anche essere scambiate con denaro contante.

Ma, soprattutto, le criptovalute sono nate per affrontare i problemi di centralizzazione, riservatezza e sicurezza associati alle valute convenzionali.

Come quindi avrai capito, il bitcoin è una criptovaluta, LA PRIMA CRIPTOVALUTA DELLA STORIA, ma non è l’unica valuta digitale.

Oggigiorno esistono migliaia di criptovalute nel mercato e, sicuramente, il bitcoin risulta essere la più popolare di tutte ed è per questo considerata come l’oro delle criptovalute.

Perchè Bitcoin?

Il bitcoin è la prima criptovaluta basata su di una piattaforma per le transazioni affidabile e sicura, che nasce nel 2009 per rispondere alle incertezze e alle lacune del denaro fiduciario e degli scandali finanziari.

Tuttavia, prima della sua creazione, ci furono altri tentativi di creare un sistema per scambiare criptovalute.

Difatti la prima piattaforma online per le criptovalute risale agli anni 80 con Digicash, anch’essa basata sulla crittografia e creata per emettere e scambiare criptovalute.

Negli anni 90 ci furono altri tentativi di creare un sistema per scambiare criptovalute. Ne sono un esempio sistemi come Flooz e Beenz che, come Digicash, utilizzavano l’approccio Trusted Third Party (TTP) (cioè l’azienda stessa si impegnava ad agevolare e verificare le transazioni).

Tuttavia tutti questi tentativi fallirono miseramente e fecero pensare che fosse impossibile creare un sistema di valuta digitale.

Finalmente, nel 2009, Satoshi Nakamoto, pseudonimo utilizzato da un programmatore misterioso o da un gruppo di programmatori, creò il Bitcoin, un software open-source basato su di una tecnologia totalmente decentralizzata, senza alcuna autorità di controllo, il cui scopo era quello di risolvere alcuni dei principali problemi che il denaro fiduciario portava con sé:

  • Centralizzazione; 
  • Privacy;
  • Mancanza di trasparenza;
  • Lentezza nelle transazioni.

Bitcoin o bitcoin?

Come avrai visto, l’ecosistema crypto è pieno di gergo tecnico che a volte rende difficile la comprensione di alcuni concetti.

È il caso delle parole bitcoin e Bitcoin….

Perchè, c’è differenza tra Bitcoin con maiuscola e bitcoin con minuscola?” 😲🙄

Chiaro che si! E adesso ti spiego il perchè.

Per prima cosa, Bitcoin (con maiuscola) si riferisce al software che rende possibile la custodia e il trasferimento della criptovaluta bitcoin (BTC)  (con “b” minuscola).

Dunque Bitcoin è la rete e bitcoin la criptovaluta

Come funziona Bitcoin

Come abbiamo accennato, la caratteristica fondamentale del Bitcoin è che consente a tutte le persone del mondo in possesso di un computer/smartphone o qualsiasi altro dispositivo connesso a internet di inviare/ricevere denaro gratuitamente in maniera completamente indipendente e decentralizzata.

Ció significa che bitcoin non ha bisogno di un’entità centrale (es. banca) che controlli la sua distribuzione, la sua circolazione ed il relativo costo.

Bitcoin funziona attraverso la tecnologia blockchain,  un registro unico, consensuale e distribuito in più nodi di una rete che può essere paragonato a un libro mastro in cui vengono registrate le singole transazioni.

Vuoi scoprire come funziona la rivoluzionaria tecnologia chiamata  Blockchain? Allora non perderti il post dedicato a questo interessante topic.

La crittografia viene utilizzata per rendere la rete sicura e per consentire agli utenti di ottenere un certo anonimato.

Parlando in termini un poco più tecnici, Bitcoin si basa su una rete informatica P2P (peer-to-peer) caratterizzata da diversi nodi, ovvero computer che possono fungere da client e da server e il cui compito è quello di avviare o completare transazioni della criptovaluta bitcoin.

È importante sapere che non esistono nodi centrali che abbiano un ruolo di controllo nelle transazioni o del funzionamento della rete stessa, in quanto la rete si controlla da sola in base ad alcuni algoritmi matematici su cui si fonda la stessa blockchain.

È per questo che non esistono organismi di controllo come le banche centrali o gli intermediari per il trasferimento del denaro, il che garantisce dei costi di utilizzo del sistema davvero ridotti al minimo. Inoltre chiunque abbia a disposizione un dispositivo e una connessione internet può usare questa tecnologia, senza la necessitá di dover aprire un conto corrente.

La sicurezza e l’affidabilità del bitcoin è garantita dal meccanismo a “blocchi” che consente la verifica delle transazioni effettuate da parte dei nodi della Rete e dal fatto che ogni blocco diventa un archivio immutabile che non può essere modificato senza l’approvazione degli altri nodi della Rete.

Un’altra delle caratteristiche del bitcoin è la sua disponibilità è limitata.

Difatti, al momento della sua creazione, Satoshi Nakamoto stabilì un limite di 21 milioni di Bitcoin per evitare comportamenti inflazionistici nella valuta. Questa è oggi una delle caratteristiche che ne aumenta il potere d’acquisto.

Vantaggi di Bitcoin

Dopo tutta questa mole di informazione, potresti sentirti un poco confuso. Perciò, se ancora non hai capito a cosa serve Bitcoin e quali sono i suoi vantaggi, te lo spiegheró qui di seguito.

Bitcoin consente di effettuare:

  • Operazioni veloci tra pari
  • Pagamenti in tutto il mondo
  • Effettuare transazioni con Commissioni basse o inesistenti

Tra i suoi vantaggi principali troviamo i seguenti:

Bitcoin è Decentralizzato

Lo abbiamo già ripetuto tante volte… una delle principali caratteristiche di Bitcoin e delle criptovalute in generale è che sono decentralizzate. Ciò significa che il loro funzionamento non è controllato da nessuna entità o organismo come banche o governi.

Bitcoin garantisce l’anonimato

Non c’è bisogno che te lo dica… come già saprai, aprire un conto in banca significa affidare a questo istituto tutte le tue informazioni: indirizzi, recapiti telefonici, storia creditizia, abitudini di spesa.

La storia cambia se usiamo Bitcoin, poiché ogni transazione effettuata con BTC viene archiviata sulla Blockchain e il portafoglio che usiamo per custodire queste criptovalute non è legato a nessun tipo di informazione personale. Esiste solo un numero che rappresenta la tua chiave pubblica e che non permette di far risalire alla tua identità personale.

Ecco perché una delle principali caratteristiche del bitcoin è l’anonimato.

Bitcoin è sinonimo di Trasparenza

Come già accennato, le transazioni effettuate nella rete Bitcoin sono conservate all’interno di un libro pubblico che viene registrato sulla Blockchain ed è visibile a tutti.

Ciò implica che tutte le operazioni avvenute all’interno della rete sono visibili ma ciò che non può essere tracciato è la proprietà particolare di ogni Bitcoin che le persone hanno all’interno della rete.

Bitcoin garantisce velocità nelle transazioni

Le operazioni che avvengono nella Blockchain del Bitcoin sono destinate a essere risolte in pochi minuti, cosa che garantisce una velocità di esecuzione delle transazioni senza eguali, se paragonata con quella offerta dai tradizionali servizi bancari.

Le transazioni di Bitcoin sono irreversibili

Una volta effettuata una transazione all’interno della Blockchain di Bitcoin, non è possibile annullarla.

Nel whitepaper di Bitcoin, Satoshi Nakamoto spiega che uno dei maggiori problemi che erano emersi era quello della doppia spesa. Si tratta di un tipo di attacco in cui le persone potrebbero utilizzare e spendere la stessa quantità di criptovalute più volte.

La blockchain di Bitcoin basata sulla prova di lavoro o Proof of work è stata progettata proprio per evitare questo tipo di attacco e si basa sull’attesa di una serie di conferme, prima di convalidare una transazione, che renderebbero tale transazione irreversibile.

Evoluzione del prezzo di bitcoin

Evolucion precio bitcoin Bitnovo

Bitcoin ha avuto una storia di trading molto volatile da quando è stato creato per la prima volta nel 2009.

I bitcoin inizialmente venivano scambiati per quasi nulla.

Se pensiamo che la prima transazione della storia avvenuta con i bitcoin risale al 22 maggio del 2009, quando un utente aquistó una pizza pagandola 10.000 BTC, allora equivalenti a circa 30,00 dollari, possiamo capire bene la portata dell’evoluzione del prezzo del bitcoin negli anni a venire.

Il primo aumento del prezzo di BTC reale si verificó nel luglio 2010, quando la valutazione di un bitcoin passó da circa 0,0008  $  a 0,08 $ per una singola moneta.

Probabilmente ricorderai questa data: il 16 dicembre 2017, Bitcoin raggiunse i 19.786,24 $, il suo massimo storico. Sebbene molti pensarono che questa tendenza al rialzo sarebbe durata a lungo, l’oro delle criptovalute subí vari crolli e riprese fino al giorno in cui scriviamo, quando bitcoin ha superato il suo massimo storico superando i $ 23.000 il 17 dicembre 2020.

Attualmente ci sono più di 18,5 milioni di Bitcoin in circolazione e ora la prima criptovaluta della storia vanta ha una capitalizzazione di mercato di oltre $ 428 miliardi.

Wallet di bitcoin

bitcoin wallet Bitnovo

La filosofia dietro il bitcoin si basa sull’idea che tu sei il proprietario dei tuoi soldi e solo tu puoi controllarli, senza dover conservarli in banca o usare un conto corrente per inviare il denaro a qualcun altro.

Probabilmente ora ti starai chiedendo, “E dove conservo i miei bitcoin?

Se ancora non lo sai, puoi conservare e custodire le tue criptovalute in un portafoglio virtuale, chiamato anche wallet in inglese, (non fisico come nel caso del wallet per conservare moneta fiat).

I wallet possono essere di vari tipi: in formato cartaceo, desktop, in forma di applicazione mobile o in forma di dispositivo.

Se vuoi sapere che tipo di wallet usare per custodire in sicurezza i tuoi bitcoin, ti consigliamo il Crypto Wallet di Bitnovo.

Si tratta di un’app gratuita, disponibile su App Store e Google Play Store ed è il modo più semplice e sicuro per custodire, inviare, ricevere e gestire i tuoi fondi bitcoin.

Questo perché la maggior parte dei wallet offerti da exchange non ti garantiscono la custodia completa dei fondi. Invece, il wallet di Bitnovo (compatibile con BIP39), ti rende l’unico proprietario e custode dele tue crypto.

BITCOIN MINING

Quando Bitcoin è nato nel 2009, il processo di mining richiedeva poco più di un computer domestico e non era necessario che fosse molto veloce e performante..

Oggi, l’evoluzione dell’ecosistema crypto ha reso l’attività mineraria un processo un po’ più complesso.

Quando parliamo di mining o estrazione di bitcoin , ci riferiamo alla generazione di nuovi blocchi per la rete Bitcoin (BTC).

La costruzione della blockchain avviene attraverso questa attività, consentendo di mantenere una rete peer-to-peer basata su una tecnologia blockchain aggiornata e sicura.

Tutti i minatori della rete competono per essere i primi a trovare la soluzione al problema crittografico del loro blocco, attraverso un sistema di prova di lavoro (POW), che consiste nel risolvere un problema che richiede diversi tentativi ripetuti.

Per convalidare ogni blocco, la probabilità che un minatore risolva il problema matematico dipende dalla potenza di calcolo con cui apporta alla rete in relazione alla potenza di calcolo di tutti i nodi combinati (questo permette al sistema di funzionare in modo decentralizzato).

Quando un minatore trova la soluzione al problema crittografico del suo blocco, la passa agli altri nodi a cui è collegato. Se il blocco è valido, gli altri nodi lo aggiungono alla catena e lo trasmettono. Questo processo viene ripetuto indefinitamente fino a quando il blocco raggiunge tutti i nodi della rete.

La blockchain contiene la cronologia del possesso di tutte le monete, dalla loro emissione all’indirizzo del proprietario attuale.

Vuoi diventare un minatore di bitcoin ma non sai come iniziare? Te lo spieghiamo nella guida completa su: “Come minare bitcoin”.

DOVE ACQUISTARE BITCOIN

cómo comprar bitcoin Bitnovo

Siamo giunti alla fine e speriamo di aver suscitato il tuo interesse al punto da farti desiderare di investire in bitcoin.

Vuoi i tuoi primi token BTC, ma non sai da dove iniziare?

Allora Bitnovo è la soluzione ai tuoi dubbi. Se ancora non lo sai, Bitnovo è il marchio leader nella compravendita di bitcoin e altre criptovalute, perché permette a chiunque, anche ai più inesperti, di acquistare cripto senza avere alcuna conoscenza del settore.

Per ottenere i tuoi BTC basta seguire alcuni semplici passi:

IN CONTANTI:

  • Scarica l’App gratuita di Bitnovo o accedi al suo sito web e consulta la mappa con i punti vendita associati.
  • Una volta scelto il punto di vendita più vicino, potrai acquistare un buono Bitnovo con l’importo desiderato e con il biglietto d’acquisto emesso dal venditore, potrai riscattarlo sul Web o l’app di Bitnovo.
  • Al momento dello scambio ti verrà chiesto che tipo di criptovaluta vuoi comprare (Bitnovo ti permette di scegliere tra circa 25 tipi diversi), inserisci il numero del tuo portafoglio dove riceverai le criptovalute e il pin indicato sulla ricevuta.
  • Una volta confermata l’operazione, dovrai solo attendere che la blockchain convalidi la transazione per ricevere le criptovalute nel tuo wallet.

ONLINE:

Se preferisci acquistare bitcoin online, dovrai solo andare sul sito di Bitnovo, scegliere la criptovaluta che vuoi acquistare, l’importo e, una volta compilate le informazioni richieste, potrai scegliere se pagare con bonifico, con criptovalute o con carta.

Una volta effettuato il pagamento e quando la transazione viene confermata nella blockchain, i tuoi BTC arriveranno sul tuo portafoglio in pochi minuti.

Semplicissimo!!

CONCLUSIONI

Se dovessimo spiegare in parole povere cos’è il Bitcoin, il modo migliore sarebbe questo:

Bitcoin non è semplicemente una valuta, ma è una rivoluzione.

Come affermó Wences Casares, Imprenditore e Fondatore di Banco Lemon, “In questo momento Bitcoin è come Internet prima del browser”.

Chi Avrebbe Immaginato qualche decennio fa che internet sarebbe diventato il nostro pane quotidiano…

Noi crediamo che lo stesso sta accadendo con Bitcoin e le altre migliaia di criptovalute… la rivoluzione è giá in corso e le criptovalute sono arrivate per restare.

Vuoi far parte anche tu di questa grande rivoluzione?


lascia un commento
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *